Descrizione
Tutto cominciò nel 1992. Il venticinquesimo anniversario della scomparsa di Luigi Tenco non era passato inosservato a Ricaldone. Il 26 gennaio il Comune di Ricaldone e quello di Alessandria, organizzarono una giornata di rievocazione con i più cari amici di Tenco. Da quella prima edizione “L’isola in collina” è uno dei principali appuntamenti italiani dedicati alla canzone d’autore, quella di Luigi Tenco e dei grandi cantautori storici, ma anche quella degli artisti delle nuove generazioni ai quali è offerta la possibilità di farsi conoscere. Sul palco allestito sul piazzale della Cantina Tre Secoli si sono esibiti nelle varie edizioni più di duecento artisti; i più cari amici di Tenco: Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi, Enzo Jannacci, …; cantautori della seconda e terza generazione: Francesco De Gregori, Roberto Vecchioni, Edoardo Bennato, Gianna Nannini, …: e giovani all’epoca sconosciuti ai quali l’Isola ha portato fortuna: Samuele Bersani, Carmen Consoli.
Dal 1995 la manifestazione è gestita dall’Associazione Culturale Luigi Tenco, che ha l’obiettivo di dare risonanza al territorio e creare un collegamento tra “Ricaldone”, Luigi Tenco e la musica d’autore. l’Isola in Collina costituisce uno dei richiami trainanti per un turismo di qualità legato al territorio e ai suoi valori, che sono rappresentati da Tenco nelle sue canzoni. Offre infatti la possibilità ad una vasta platea di pubblico di “essere là sulla mia verde isola a inventare un mondo fatto di soli amici”. Oltre ad organizzare l’Isola in collina l’Associazione gestisce il Museo Luigi Tenco presso il quale sono esposti cimeli, dischi ascoltabili su un vecchio juke box dell’epoca, e documenti di grande interesse.
Con questo spirito alla tradizionale esibizione canora è stata abbinata la manifestazione “Food & Wines in collina”, durante la quale è possibile gustare, in un ambiente rilassato e piacevole, i numerosi piatti dello “Street food” locale (farinata, panini con bollito, ravioli fritti, acciughe al verde, etc.) e assaggiare i famosi vini della Cantina Tre Secoli e dei produttori di Ricaldone.
Oltre ad organizzare l’Isola in collina l’Associazione gestisce il Museo Luigi Tenco presso il quale sono esposti cimeli, dischi ascoltabili su un vecchio juke box dell’epoca, e documenti di grande interesse. L’associazione è gestita da un Consiglio Direttivo, presieduto da Giuseppe Alpa, di cui fanno parte, come membri di diritto, il Comune di Ricaldone e la Cantina Tre Secoli e: Vittoria Martino, Luca Grua, Andrea e Michele Botto.